Iniziare un percorso di psicoterapia non è una scelta facile né scontata, per tutta una serie di fattori che molto spesso esulano dalla scarsa propensione ad esporsi di fronte un “estraneo” prima che a se stessi, o dalle ragioni economiche.
Ancora oggi serpeggiano in vari contesti (social e non) stereotipi legati alla “mancanza di conoscenza” comunemente detta “ignoranza”, che descrivono la psicoterapia e lo psicoterapeuta come uno “strizzacervelli dal quale vanno i matti” ; “con poteri magici di analisi della psiche di una persona istantanei”; “al quale dire le cose che posso dire pure ad un amico”; “che non risolverà mai i miei problemi perché ce la faccio da solo”; “e che magari potrebbe dire le mie cose personali a chiunque”.
Quell’estraneo di cui sopra è un professionista preparato ad hoc, abituato a trattare con delicatezza e rispetto il mondo interiore della persona che ha di fronte, la quale decide, motivata, di rivolgersi ad un esperto (come chi ha mal di denti si rivolge al dentista, chi ha mal di schiena ad un fisioterapista, ecc) proprio perché cosciente di non potercela fare più da sola, bisognosa di qualcuno fuori da sé che possa accoglierla e affiancarla in un percorso, non sempre facile, di conoscenza e di consapevolezza maggiore rispetto al proprio funzionamento personale, senza alcun potere magico, ma con la dedizione, la cura e la professionalità di qualsiasi altro professionista, attraverso un’esperienza trasformativa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ti richiameremo presto