Il “paradigma bio – psico – sociale”, ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo di un approccio più globale, più olistico, più integrato ed unitario nella “presa in carico” delle persone. Il sintomo non è separato dalla persona e la persona non è separata dal suo ambiente. Purtroppo la pandemia che stiamo vivendo, ci fa assistere ad un ritorno al più retrogrado paradigma biomedico, teso ad occuparsi del corpo, trascurando tutti gli altri componenti.
Come prima conseguenza, il maggior paradosso a cui stiamo assistendo riguarda la concezione del tempo: mentre tentano di allungarci la vita, ci viene sottratto un tempo vissuto, fatto di esperienze, di relazioni e di scelte. Ci troviamo a dover accettare un difficile compromesso:
per far respirare i nostri polmoni,
dobbiamo togliere il respiro al nostro cuore!
Per aggiungere vitalità a questo tempo sospeso, sono necessarie creatività e fantasia. Bisogna reinventarsi nuovi modi per assaporare i minuti e le ore che compongono le nostre giornate, cercando di focalizzare l’attenzione non su ciò che manca, ma su ciò che è possibile fare.
Luciano De Crescenzo, ci ha lasciato una bellissima riflessione sulla bidimensionalità del tempo:
“Il tempo è un’emozione ed è una grandezza bidimensionale, nel senso che puoi viverlo in lunghezza o in larghezza.
Se lo vivi in lunghezza, in modo monotono e sempre uguale, dopo 60 avrai 60 anni.
Se invece lo vivi in larghezza, con alti e bassi, innamorandoti e magari facendo pure qualche sciocchezza, magari dopo 60 anni avrai solo 30 anni.
Il problema è che gli uomini studiano come allungare la vita, quando invece dovrebbero studiare come allargarla.”
Su questo ultimo punto mi sento di replicare, anche con una certa fierezza, che gli uomini che studiano come allargare la vita ce ne sono: ci chiamano psicoterapeuti, e spenderemo centinaia di altre righe come queste, per costruire una cultura che non risenta più di un’ottica riduzionista.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ti richiameremo presto