C’è una domanda che ricorre spesso durante l’infanzia di molti bambini, non appena iniziano a sviluppare le prime attitudini verso “qualcosa”: cosa vuoi diventare da grande? Una domanda la cui risposta ovviamente avrà modo di maturare con gli anni, a partire dall’adolescenza, ma che il più delle volte in età adulta fatica a concretizzarsi. Questa domanda è forse la prima proiezione (inconsapevole) verso il futuro con la quale abbiamo a che fare da piccoli.
Progettare il nostro domani non è impresa semplice, anzi, richiede la congiunzione astrale di una serie di elementi riguardanti sia la nostra sfera caratteriale e le nostre caratteristiche personali, sia le opportunità lavorative realmente esistenti e perché no anche una buona dose di fortuna. Ma il nostro futuro non si realizzerebbe se non avessimo una profonda conoscenza di noi stessi, della nostra identità e di quel significato personale coerente che ci permette di comprendere le ragioni del nostro sentire e agire, dal cui mantenimento dipende la realizzazione progettuale del futuro stesso.
Viviamo in un contesto storico diverso rispetto agli inizi del secolo scorso dove a causa anche delle guerre non venivano riposte molte speranze nel futuro, ma ci si augurava solo di “sopravvivere” agli eventi. Oggi il progresso e la scienza hanno migliorato la qualità della vita. Le nuove generazioni hanno a disposizione innumerevoli possibilità di realizzazione personale, ambizioni, sogni, scopi da perseguire grazie anche ai sacrifici di chi ci ha preceduto. È fondamentale mantenere questo legame tra generazioni nei diversi contesti sociali, recuperare quel senso di responsabilità e di sacrificio e quei modelli positivi di impegno e dedizione, affinché nulla sia dato per scontato.
Per quanto riguarda noi stessi e le nostre vite personali, volgiamo lo sguardo al nostro passato per raccontarci oggi quello che siamo stati, ciò che abbiamo vissuto, dandogli un senso, per creare una narrazione fluida di noi stessi, che continua a “raccontarsi” nel presente, ma ci proietta nel futuro verso i traguardi a breve o lungo termine che ci siamo prefissati. Progettare è possibile solo in vista del futuro.
“Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi. E’ stato così tante volte.” – Ernest Hemingway –
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ti richiameremo presto