L’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità) ha coniato l’espressione “Covid Fatigue” per descrivere uno stato di stanchezza e tristezza da Covid. Il 60 % degli europei si sente sfinito dalla crisi, come se si fosse rotto qualche meccanismo interiore. Una reazione psicofisica ad uno stress duraturo causato da eventi eccezionali prolungati, con sintomi psicologici di stanchezza, disillusione e sintomi fisici stress correlati.
Come si riconosce?
E’ un tipo di fatica particolare, una stanchezza mentale. Quella sensazione in cui si desidera fare qualcosa ma poi non si fa e non per impedimento fisico ma mentale. Ci sentiamo imprigionati in un limbo di apatia da cui è difficile uscire.
Cosa fare?
Per non soccombere è importante darsi degli obiettivi a breve termine, avere un orizzonte temporale definito. Se infatti abbiamo un tempo organizzato è più facile trovare in noi stessi risorse per affrontare il quotidiano e pensarsi in un futuro prossimo. La mente per funzionare ha bisogno di muoversi in confini spazio temporali brevi e definiti. Nel quotidiano è importante darsi obiettivi a brevissimo termine e anche darsi delle gratificazioni per gli obiettivi raggiunti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ti richiameremo presto