La psicosomatica è quella branca della medicina che si occupa di disturbi organici riconducibili ad un’origine psicologica, in assenza di lesioni anatomiche o difetti funzionali di alcun tipo. Pertanto, la visione teorica su cui si basa la medicina psicosomatica è l’unità funzionale di mente e corpo, un concetto assai dibattuto nel corso dei secoli, sin dai tempi di Omero, passando per Platone, Aristotele, fino ad arrivare a Cartesio, e alla psicanalisi di Freud.
Il nucleo centrale di un disturbo psicosomatico è la gestione delle emozioni, in particolar modo nei casi di stress acuto provocato da eventi intensi e improvvisi o di uno stato protratto di demoralizzazione/depressione. La persona che “somatizza” vive un disagio psichico il cui scarico emotivo si esprime sotto forma di disturbi organici, cioè sintomi fisici, che non derivano da una condizione medica generale piuttosto che dall’uso di sostanze, quanto da un disagio mentale. La paura costante e l’ansia patologica tra tutte sono le emozioni che sollecitano l’attivazione del sistema nervoso autonomo, e di conseguenza di quelle risposte vegetative che si tradurranno poi nei vari disturbi gastrointestinali (ulcera, gastrite, ecc.), cardiocircolatori (aritmia, ipertensione, ecc.), dermatologici (acne, psoriasi, dermatiti, ecc.), alimentari (anoressia, bulimia), muscolari (cefalee, ecc.) e via dicendo.
Gli esperti del settore oggi piuttosto che essere orientati a definire psicosomatica o meno una malattia, mirano a valutare se, in che misura e in quali casi fattori emozionali possano rivestire un ruolo significativo nella genesi, o nel decorso, e\o nella terapia di una specifica malattia somatica.
Una buona anamnesi da parte dello specialista clinico incentrata sulla storia del paziente, sui suoi stati d'animo e i suoi vissuti, sulla presenza di avvenimenti o situazioni nella vita che possono aver determinato modificazioni dell'equilibrio fisiologico e dell' osservazione di una relazione tra di essi, supportata anche da strumentazioni mediche specifiche, costituisce un passo fondamentale per effettuare una diagnosi corretta e per comprendere il ruolo dei fattori emozionali non solo nell’insorgenza, ma anche nel mantenimento e nel decorso della malattia.
Centro Clinico Alma
Consultorio Psicologi Roma
© 2023. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.